Vedi l'elenco degli ingredienti

Ora conosci tutti i modi per personalizzare la tua creazione artigianale. Probabilmente vuoi realizzare delle candele stampate, ma non sai come usare e scegliere lo stampo !? Adesso vi illumineremo!

Diversi stampi e cera di candela su un tavolo


Per quanto riguarda dimensioni, forme e stili, avrete l'imbarazzo della scelta. Gli stampi possono essere piuttosto costosi rispetto ai contenitori e per sfruttarli al meglio è necessario scegliere uno stampo che sia utile, adattabile e che duri a lungo. Qui troverete una guida con tutto ciò che dovete sapere sugli stampi per la fabbricazione di candele.


Le diverse tipologie di stampi in base al materiale (silicone, lattice, ecc.)

  • Stampo in policarbonato: resistente al calore (massimo 120°C) e trasparente, ideale per candele colorate. Non compatibile con la cera d'api.
  • Stampo in silicone: stampi di alta qualità, da utilizzare con cera d'api, cera d'oliva o cera di colza, molto facili da sformare.
  • Stampo in alluminio: molto resistente alle alte temperature, ideale per cere che necessitano di molto calore. Non compatibile con la cera d'api.
  • Stampo in lattice: utile per creare candele dalle forme originali, non consigliato per l'uso con stearina.

Stampi in policarbonato: leggeri e resistenti

Gli stampi in policarbonato sono tra gli stampi più diffusi per la fabbricazione di candele. Sono disponibili in uno o due pezzi, a seconda che si desideri una candela dalla forma standard o una candela più complessa. Gli stampi in policarbonato sono disponibili in un'ampia varietà di forme. Sono leggeri, resistenti e facili da sformare, conferendo alla candela una finitura liscia e lucida . Lo stampo è trasparente.

Non sono resistenti come alcuni stampi in plastica. Sono più costosi dell'alluminio. Non sono compatibili con la cera d'api.

Silicone: il più conosciuto e facile da usare

Stampi in silicone per candele realizzate in terra di candela

Il silicone ha avuto un impatto enorme sulla comunità dei produttori di candele. Gli stampi in silicone sono estremamente facili da usare e da pulire e sono ottimi per realizzare candele in cera d'api o in cera vegetale. Gli stampi in silicone consentono di ottenere livelli di dettaglio complessi , non ottenibili con alluminio e policarbonato.

Questa tipologia di muffa richiederà una manutenzione molto più frequente rispetto ad altre. Se trattati correttamente, possono essere utilizzati centinaia di volte, ma a differenza di altri stampi, devono essere maneggiati con maggiore cura . Bisogna assicurarsi che siano conservati correttamente per mantenerne la forma. Anche loro devono essere lavati regolarmente.

Stampi per candele in alluminio

Gli stampi in alluminio sono generalmente stampi monoblocco, senza giunzioni. Producono candele stampate di alta qualità. L'alluminio offre un'ottima capacità di rilascio, consentendo di ottenere una candela senza giunzioni sui lati.

Il prezzo di vendita degli stampi in alluminio è più alto rispetto a quello degli stampi in policarbonato o plastica.
L'alluminio è opaco e non è possibile vedere la candela finché non la si estrae dallo stampo.

Trascrizione dei dettagli con uno stampo in lattice

Gli stampi per candele in lattice consentono di realizzare splendide candele dalle forme molto originali. La varietà di questi stampi, le loro forme e la precisione dei dettagli conferiranno un aspetto eccezionale alle vostre creazioni di candele.


Il tipo di cera utilizzata per la fusione è importante, ma non solo...

Quando si scelgono gli stampi per candele, ci sono diversi fattori da considerare , tra cui:

  • Il tipo di cera che utilizzerai: diversi tipi di cera hanno punti di fusione diversi, quindi è essenziale scegliere uno stampo compatibile con la cera che utilizzerai. Per realizzare una candela dallo stampo perfetto, la cera gioca un ruolo fondamentale. È importante scegliere una cera resistente. Sono disponibili diversi tipi di cere, come la paraffina, la cera d'api e le cere vegetali. Per risultati ottimali, assicuratevi di scegliere una cera con un punto di fusione minimo di circa 60°C. La cera d'api è il materiale che consente di riprodurre il maggior numero di dettagli, soprattutto se si vuole realizzare, ad esempio, una moneta.
    La sformatura può risultare difficile o addirittura impossibile se si utilizza una cera non adatta. Consulta la nostra guida alla cera per aiutarti a scegliere la cera giusta.
  • Dimensioni e forma delle candele che vuoi creare : assicurati di scegliere uno stampo che abbia le dimensioni e la forma giuste per le candele che vuoi creare. Se si intende utilizzare uno stampo in lattice o silicone, evitare a tutti i costi l'acido stearico . Danneggerà la muffa. Per un utilizzo sicuro, optate invece per Vybar.

 

Il mio stampo non ha il "foro" per lo stoppino

Esistono due semplici metodi che puoi mettere in pratica a casa.

Il primo metodo consiste nel versare la cera nello stampo, lasciarla indurire, toglierla dallo stampo e praticare il foro per lo stoppino con uno spiedino riscaldato prima di inserire lo stoppino pre-cerato.

Il secondo metodo consiste nell'inserire uno spiedino nella cera versata nello stampo: quando inizierà a diventare pastosa, questo formerà il foro. Dopo aver lasciato indurire la candela, è sufficiente sformarla e inserire lo stoppino pre-cerato.


Sformare una candela

Assicuratevi di lasciare raffreddare completamente la cera nello stampo prima di rimuovere la candela. Si consiglia di lasciare raffreddare la cera per almeno 24 ore prima di sformarla. Altrimenti la candela si attaccherà allo stampo e alcuni dettagli del rendering potrebbero risultare alterati.

Quando sei pronto a sformare la candela, fletti delicatamente lo stampo in silicone finché la candela non si stacca. Una volta sformata la candela, rimuovi la cera in eccesso dal fondo e goditi la tua nuova candela!

Fate attenzione, un raffreddamento improvviso (in frigorifero) potrebbe causare crepe nella cera.


Come posso pulire e conservare gli stampi per candele?

È fondamentale pulire gli stampi delle candele per evitare accumuli di cera. Gli stampi in silicone/plastica possono essere lavati con acqua e sapone. Fate attenzione a non far finire la cera negli scarichi. Infatti, a lungo termine ciò potrebbe creare ingorghi. Una volta puliti gli stampi per candele, asciugateli accuratamente e conservateli in un luogo fresco e asciutto.

Sebbene l'alcol isopropilico abbia scarso effetto sulla cera secca, sarà comunque un buon alleato per pulire e persino sgrassare i tuoi stampi.

Assicuratevi di conservarli in un luogo fresco e asciutto. L'umidità può causare deformazioni e deformazioni delle muffe. Se devi conservarli in un ambiente umido, prendi in considerazione l'idea di metterli in un contenitore ermetico per evitare danni dovuti all'umidità.

Una corretta manutenzione dei vostri stampi vi consentirà di riutilizzarli molte più volte.


Conclusione

In conclusione, la scelta dello stampo per candele dipenderà dalle vostre esigenze specifiche. Se stai cercando una padella resistente al calore, le padelle in alluminio sono un'ottima scelta. Gli stampi in policarbonato sono apprezzati per la loro trasparenza e facilità d'uso, ma non sono durevoli quanto quelli in alluminio. Gli stampi in silicone sono molto flessibili e garantiscono un elevato livello di dettaglio, ma richiedono un po' più di manutenzione.

Infine, gli stampi in lattice permettono di creare candele originali dalle forme più svariate. Quando scegli lo stampo, assicurati di considerare il tipo di cera che utilizzerai e la finitura desiderata per la tua candela.

Scopri ora come utilizzare i coloranti nelle tue creazioni fatte in casa.