Hai dubbi sui diversi tipi di cere e sui loro utilizzi? Vi sveliamo tutte le informazioni importanti per le vostre candele profumate fatte in casa.

La cera è il componente principale della tua candela e scegliere quella giusta è di vitale importanza per la buona riuscita delle tue creazioni. Ognuno di loro ha delle caratteristiche uniche che è fondamentale conoscere.

Queste guide ti aiuteranno a capire come funziona ognuno di essi, ma anche a evitare potenziali problemi che potresti incontrare durante la realizzazione delle tue creazioni o la pulizia delle macchie di cera. Se desiderate conoscere le specificità e l'utilizzo di un prodotto specifico, vi invitiamo a consultare le schede tecniche delle nostre cere Cargill, Kerax e altre.


Le nostre guide sulle cere


I diversi tipi di cera di candela

Terre de Bougies propone 3 categorie di cere e 1 di additivi . Sono molto diversi e possono risultare più o meno interessanti a seconda dei vostri desideri creativi.

Sentiamo spesso parlare di "cera naturale", ma in realtà questo termine si adatta solo alla cera d'api. Le cere vegetali, sebbene derivino da fonti naturali, necessitano di una lavorazione per essere utilizzate nella fabbricazione delle candele. Pertanto non possono essere considerati “naturali” nel senso stretto del termine.

ciotola di cera vegetale per candele fatte in casa versate e profumate

Cere vegetali ricavate da materie prime di origine naturale

Offriamo una selezione di cere vegetali di alta qualità e rispettose dell'ambiente. Le cere vegetali sono ricavate da oli naturali come quello di soia, di colza, di oliva o di cocco.

  • La cera di soia assicura un'eccellente diffusione della fragranza, qualunque sia la creazione che hai in mente. Riteniamo che sia la cera migliore per realizzare candele colate. È interessante anche per le candele modellate, ma anche per quelle profumate.
  • La cera di colza ha una lunga durata, il che la rende adatta a tutti i tipi di creazioni, ma è più comunemente utilizzata per candele modellate e da sciogliere. Il suo basso punto di fusione presenta numerosi vantaggi, anche se è più difficile lavorarlo per ottenere buoni risultati.
  • La cera d'oliva è ricavata dall'olio d'oliva. È la cera ideale per realizzare candele profumate e lucide e per creare stampi. Anche in ambito cosmetico, grazie alla sua texture fondente e morbida, nutrirà perfettamente la vostra pelle.
  • L'olio di cocco è un olio vegetale composto per circa il 90% da acidi grassi saturi estratti dalla polpa di cocco. Utilizzato nella produzione di candele, aiuta a migliorare la combustione. Inoltre, è molto apprezzato nell'industria cosmetica per i suoi benefici sulla pelle e sui capelli.
  • La cera di palma è un'alternativa interessante per realizzare candele modellate con tempi di combustione lunghi. Durante la sformatura, la cera si stacca dallo stampo in modo netto. La stearina deriva da una miscela di grassi e si ottiene frazionando i componenti solidi dell'olio di palma lavorato.
  • Ricavata dall'olio di girasole, la cera di girasole è ricca di acidi grassi essenziali e vitamine. La cera di girasole è un'alternativa vegetale molto popolare nei prodotti cosmetici. Ma non è tutto: è ampiamente utilizzato nell'industria della carta per le sue particolari proprietà vegetali.

Cere minerali come la paraffina

In cima alla lista delle cere minerali troviamo la famosa paraffina e il suo derivato in gel . Derivato dal petrolio, è da tempo utilizzato per la fabbricazione di candele profumate, in quanto è quest'ultima quella che presenta le migliori caratteristiche per restituire la fragranza .

Facile da lavorare per tutti (con grande vantaggio per i principianti), si trova spesso nelle candele industriali, ma la sua origine solleva interrogativi per l'ambiente. Questa cera non è necessariamente più tossica delle altre, solo la sua origine la rende un prodotto meno responsabile.

Cere animali come la cera d'api

Cera d'api naturale goffrata per realizzare candele salutari

La cera d'api è la cera animale naturale per eccellenza. Ricavata dalle secrezioni delle api, la cera d'api viene utilizzata per realizzare candele modellate naturali e inodori, nonché candele votive. È ampiamente utilizzato anche nella fabbricazione di cosmetici e come additivo nei saponi o nelle candele profumate, migliorando la resa olfattiva e la lucentezza della cera. Il suo profumo unico valorizzerà anche una creazione non profumata.

Gli additivi migliorano le proprietà delle tue miscele

Tra gli additivi cerosi troviamo la stearina vegetale o stabilizzanti .

La stearina è un acido grasso ricavato dalla palma che può essere utilizzato da solo o in aggiunta, ad esempio, alla cera di soia. Grazie a questo prodotto, potrete colorare facilmente le vostre creazioni o addirittura aumentare notevolmente la durata di vita della vostra candela, grazie all'aumento del punto di fusione dovuto al suo effetto opacizzante quando l'acido viene consumato.

Gli stabilizzanti hanno proprietà che aiutano a omogeneizzare o stabilizzare la tua creazione. L'omogeneizzatore BE60 fisserà l'olio nella tua candela profumata, ottimizzando la velocità di combustione , mentre lo stabilizzatore CS 6000 proteggerà la tua candela dagli sbalzi termici grazie alla sua capacità antiossidante.


Suggerimenti per preparare e conservare la cera in modo ottimale

Seguendo questi semplici passaggi, garantirai la qualità ottimale delle tue candele, dalla loro fabbricazione alla loro conservazione.

Prima di versare la cera nel contenitore

Per garantire un risultato impeccabile, assicurati di preparare bene i tuoi contenitori o stampi:

  • Pulisci accuratamente i contenitori o gli stampi per rimuovere polvere o residui.
  • Riscaldare leggermente i contenitori o gli stampi prima di versarvi la cera. Ciò favorisce una migliore adesione e riduce al minimo il rischio di crepe.

Per finiture impeccabili

Per ottenere una superficie perfettamente liscia, una volta che le candele sono completamente asciutte, puoi riscaldarne delicatamente la sommità. Ciò contribuirà a rimuovere eventuali piccole imperfezioni e a conferire una finitura ordinata.

Conservazione della cera

Per conservare le tue future creazioni, segui questi consigli:

  • Conserva la cera in un contenitore o in un sacchetto ermetico per evitare che si deteriori a contatto con l'aria.
  • Tenerlo lontano dalla luce diretta , dal calore e dall'umidità , che potrebbero comprometterne la qualità.
  • Posizionarlo su una superficie leggermente rialzata rispetto al terreno per evitare l'assorbimento di umidità o la contaminazione.

Conclusione

Per padroneggiare la fabbricazione di candele è necessario conoscere bene le cere e le loro caratteristiche. Seguendo questa guida, sarai più preparato a scegliere la cera più adatta ai tuoi progetti, che si tratti di ragioni eco-responsabili, estetiche o pratiche.

Vi invitiamo a leggere il nostro prossimo articolo per saperne di più su alcuni aspetti specifici delle cere di soia per candele.