Impara a realizzare candele fatte in casa a portata di mano
Con lo sviluppo del fai da te e della decorazione d'interni, il mercato delle candele ha vissuto un vero e proprio boom . Che sia per svago o per sviluppare un'attività imprenditoriale, negli ultimi anni il fenomeno ha avuto un'esplosione in tutto il mondo. I vari lockdown dovuti al COVID-19 hanno accelerato questa crescita.
Oggigiorno le candele vengono utilizzate in molteplici occasioni : per l'illuminazione, la decorazione, la meditazione, il relax... Creando così un'atmosfera piacevole in casa. Sono disponibili in un'ampia varietà di dimensioni e forme. Le candele profumate più note permettono di ottenere risultati olfattivi che risveglieranno i vostri sensi.
Per noi realizzare candele è come cucinare. Ingredienti, ricette e un know-how meticoloso e complesso da acquisire nel tempo. A poco a poco ti accorgerai che il tuo unico limite è la tua creatività!
Tuttavia, all'inizio può essere molto scoraggiante, ma lo capiamo! Ecco perché abbiamo messo insieme una guida completa sulla fabbricazione di candele . Ti spieghiamo tutte le tecniche!
Guide complete per principianti per aiutarti a realizzare la tua candela
Abbiamo volutamente omesso i profumi. Il motivo? Le fragranze sono disponibili in candele, saponi e profumazioni per ambienti. La nostra guida dedicata è ora disponibile. Lì troverete tutti i segreti dei nostri profumi .
La storia della candela attraverso i secoli
Le candele sono state utilizzate fin dall'antichità per fornire luce e calore, ma anche per i riti religiosi. Le prime candele venivano realizzate con materie prime come il grasso animale (sego).
La parola "candela" deriva dal nome di una città dell'Algeria, Bugāya (oggi Béjaïa).
Questa città era famosa nel Medioevo per la produzione di cera d'api, che veniva esportata in Europa e utilizzata per realizzare candele di alta qualità.
Originariamente il termine si riferiva alla cera proveniente da questa città, prima di essere applicato agli oggetti realizzati con questa cera. Il termine "candela" è attestato in Francia fin dal XIV secolo.
Nel Medioevo, quindi, le candele erano fatte di cera d'api ed erano un lusso riservato ai nobili e al clero . Per illuminarsi si utilizzavano lampade a olio o torce. Nel corso del tempo, i metodi di fabbricazione delle candele si sono evoluti, consentendo loro di raggiungere un pubblico più vasto.
Nel XIX secolo, la Rivoluzione industriale introdusse nuovi metodi di fabbricazione delle candele, come la produzione di massa e l'uso di materie prime come la cera di paraffina. Queste innovazioni resero le candele ancora più accessibili e contribuirono alla loro crescente popolarità.
I diversi tipi di candele
Naturalmente sono le candele profumate fatte a mano ad avere più successo. Si può regalare qualsiasi tipo di candela.
Sono ideali come regalo o per impreziosire i vostri interni ad un prezzo accessibile. Ma conosci tutti i tipi di candele? Ve li presentiamo!
Candele versate nei contenitori
Il preparato viene versato in contenitori/bicchieri resistenti al calore . La miscela brucerà nello stesso contenitore.
La maggior parte delle candele profumate sono candele versate in contenitori . Troviamo anche:
- Candela da tè : può essere considerata una candela versata se utilizzata in una tazza di alluminio. Viene utilizzato come decorazione o per i bruciatori di profumi.
- La candela gourmet: spesso profumate, evocano profumi dolci e confortanti ispirati alle delizie culinarie, spesso realizzate con un design accattivante che ricorda i dessert.
- Candela da massaggio : realizzata con questo procedimento utilizzando una cera con un basso punto di fusione. Dopo averlo spento, può essere utilizzato per assumere olio da massaggio senza il rischio di scottarsi. È l'ideale per dolci momenti insieme!
- Candela in gel: candela realizzata in gel di paraffina.
Candele modellate
Le candele modellate si ottengono dopo aver sformato un composto in uno stampo in silicone, lattice o policarbonato .
Se vuoi aggiungere un tocco di originalità alla tua creazione, sappi che ci sono tantissime forme e opzioni originali da esplorare! È anche possibile profumarli, anche se questo potrebbe risultare poco pratico, in quanto la fragranza potrebbe svanire rapidamente con il freddo. In ogni caso, vengono utilizzati principalmente per la decorazione d'interni.
Esistono diversi tipi di candele modellate:
- La classica candela modellata detta a pilastro: troviamo anche la sua sorellina, la candela votiva. È identico, ma ha dimensioni molto più piccole, adatte alla decorazione della tavola.
- Candele da tè: sono piccole candele rotonde. Lo scaldacera crea un'atmosfera accogliente e può essere utilizzato come elemento decorativo per la tavola. Il tempo di combustione è più lungo.
- Candela galleggiante: piccola candela modellata che ricorda candele sciolte che galleggiano sull'acqua.
- Candela schermo: consente di filtrare una sorgente luminosa. Oggi sono più diffusi nei LED.
- Candele votive: piccole candele modellate, alte circa 5,5 cm e leggermente svasate, progettate per essere bruciate in contenitori specifici per mantenere una combustione costante e prolungata, spesso utilizzate in contesti religiosi o spirituali come offerte che accompagnano preghiere o devozioni.
- La candela: è lunga e affusolata. Si trova spesso nei monumenti religiosi. La candela può essere ottenuta anche per immersione.
Candele immerse
Le candele immerse si ottengono immergendole in cestelli di cera . Possono essere immersi più volte per ottenere risultati diversi con più strati.
Questo è anche il principio della candela scolpita . Questa tecnica, a base di paraffina, consiste nel preparare i cestelli per immersione con uno o più colori. La scultura e la stratificazione dei colori creano un risultato di grande bellezza artistica. Tuttavia, oggi sono meno in voga.
Come accennato in precedenza, la candela può essere ottenuta anche per immersione.
Misure di sicurezza essenziali prima di realizzare le candele
Prima di iniziare, è fondamentale prendere delle precauzioni per ridurre al minimo i rischi associati alla manipolazione di prodotti chimici e cera calda. Raccomandiamo a tutti i nostri clienti, in particolare alle donne incinte e a coloro che soffrono di patologie pregresse, di adottare misure di protezione adeguate.
Proteggiti efficacemente
- Occhiali di sicurezza per proteggere gli occhi dagli schizzi.
- Guanti per evitare irritazioni cutanee.
- Coprire gli indumenti per evitare ustioni.
Lavorare in un'area ben ventilata per evitare l'inalazione di fumi nocivi.
Seguire le istruzioni
Seguire attentamente le istruzioni di fabbricazione ed evitare improvvisazioni superficiali. Maneggiare i prodotti con cura.
Consultare le schede di sicurezza
Per precauzioni specifiche, fare riferimento alle schede di sicurezza (SDS) di ciascun prodotto.
Conclusione
Abbiamo appena introdotto il mondo delle candele e vi abbiamo presentato tutti i principali tipi di candele. Esplora le nostre guide e impara a realizzare candele in modo impeccabile. Per iniziare, è necessario sapere quale cera utilizzare con quale tipo di candela. Per farlo, ti invitiamo a consultare la nostra guida alla cera.