Dopo aver esplorato le specificità dei nostri profumi per le vostre creazioni profumate, vi sveleremo tutti i segreti di quella che chiamiamo la piramide olfattiva . Se non hai mai sentito questo termine, sei nel posto giusto! Cos'è dunque questa piramide?
Cos'è la piramide olfattiva? Definizione
Sia chiaro, dietro il sofisticato termine "piramide olfattiva" non si nasconde un invito a viaggiare nelle antichità dell'antico Egitto. E non si tratta nemmeno di un oggetto triangolare non identificato da posizionare nel soggiorno per diffondere odori...
È molto più sofisticato di così: si tratta dell'analisi cronologica delle note presenti nei tuoi profumi.
Forse non lo sapete ancora (finora), ma quando respirate il profumo di una candela, questo si scompone in diverse caratteristiche chiamate "note".
Ci sono 3 note: la nota alta, la nota media e la nota bassa . Riguardano ovviamente anche i profumi delle candele profumate, dei profumi da sciogliere, dei saponi, ecc. Queste note vengono utilizzate anche in enologia, per determinare il carattere di un vino.
Come funziona?
Facciamo un esempio: entri in una profumeria, cammini con leggerezza e curiosità tra i corridoi, quando all'improvviso vedi quella boccetta di profumo che ha catturato la tua attenzione. Lo prendi e decidi di spruzzarlo sul piccolo cartoncino bianco fornito per scoprirne l'odore.
Il tuo naso si sistema e tu inspiri: cosa sta succedendo esattamente?
La nota di testa
Il primo profumo che noterai in modo abbastanza ovvio è la nota di testa. È un po' la "prima impressione" del tuo profumo. Una nota che potremmo definire primaria, forse un po’ “aggressiva”. Non prendere una decisione basata su questo colpo di fulmine, perché è fugace...
La nota di cuore
Poi arriva quella che viene chiamata nota di cuore, ovvero la nota olfattiva intermedia che svanirà gradualmente nel corso delle ore. È un po' come il legame tra la nota di testa e quella di fondo che rivelerà la vera natura del tuo profumo.
La nota di fondo
Infine, si otterrà l'ultima fragranza, che è la nota di base. È il profumo definitivo , quello che dura per diverse ore, ed è anche quello che ricorderai quando ti innamorerai di un profumo. Naturalmente, più a lungo dura questa nota di fondo, migliore sarà la qualità del tuo profumo. Lo stesso vale per i profumi delle tue candele!
Riassumendo, potremmo paragonarlo a un titolo che attira, un contenuto che spiega e una conclusione che ricorderemo. Facile, vero? Ma non è tutto.
Le fragranze delle candele sono simili ai profumi cosmetici?
Le fragranze delle candele profumate si distinguono dai profumi tradizionali. La fragranza di una candela non segue lo stesso percorso olfattivo di quella di un profumo , in cui distinguiamo una piramide olfattiva con note di testa, di cuore e di fondo che si sviluppano gradualmente. Nel caso di una candela, tutte le note sbocciano simultaneamente durante la combustione , creando un'esperienza olfattiva completa e immediata.
Infatti, a differenza di un profumo che viene spruzzato sulla pelle e si evolve nel tempo, rivelando successivamente le sue diverse note, una candela, una volta accesa, sprigiona tutta la sua composizione aromatica. Le note di testa, di cuore e di fondo si fondono e si diffondono nell'atmosfera contemporaneamente. Ecco cosa rende le candele profumate così speciali e affascinanti: offrono una sinfonia olfattiva in cui tutte le note suonano in armonia fin dal momento in cui si accende lo stoppino.
Alcune famiglie olfattive
Ogni fragranza è un'impronta, un tratto distintivo rivelato da note di testa vibranti e ricchi accordi di base. Queste diverse composizioni danno origine a famiglie olfattive, ciascuna delle quali ha un carattere unico che si adatta naturalmente alla personalità di chi la indossa. Immergiamoci nel mondo di queste famiglie olfattive.
Floreale: Un soffio di dolcezza
Pensate a un bouquet di fiori appena recisi: questa è l'anima della famiglia floreale. Fresche e delicate, queste fragranze sono ideali per evocare la leggerezza dell'estate, perfette per chi cerca una fragranza discreta e rinfrescante.
Gourmet: Una dolce carezza
La famiglia gourmet è un vero invito al piacere. Immagina profumi di caramello fuso, vaniglia dolce e cioccolata calda intrecciati, a volte arricchiti da note speziate o fruttate, per una sensazione profondamente coinvolgente.
Fruttato: L'esplosione di freschezza
Come un'esplosione di frutta fresca, la famiglia fruttata esplode di profumi tonificanti di mela croccante, ciliegia dolce e mango tropicale. Queste fragranze sono una vera sferzata di dinamismo e freschezza, perfette per aggiungere colore alla tua vita quotidiana.
Woody: L'essenza della forza
Le fragranze legnose sono un inno alla robustezza naturale, che unisce note di legno denso a sfumature vegetali e talvolta agrumate. Incarnano sicurezza e presenza, ideali per chi afferma con forza la propria personalità.
Ogni famiglia olfattiva racconta una storia unica, offrendo un universo da scoprire. Quale ti sembra più vicino?
Conclusione
Ecco fatto, ora sai come decifrare i misteri delle piramidi olfattive e scommetto che non sentirai più i profumi delle tue candele allo stesso modo di prima, vero?
Ora che conosci la teoria, mettiamola in pratica! Scopri come aggiungere correttamente la fragranza alla candela o come farla sciogliere.

